Piano dell’opera (in 10 volumi)

Si ringraziano il curatore delle Opere Complete Davide Turcato, le case editrici “La Fiaccola” e “Zero in Condotta”, gli autori dei saggi introduttivi, per avere acconsentito a riportare in questo sito le introduzioni ai singoli volumi .  Purtroppo, poco dopo avere scritto il suo testo che compare in questa pagina, Nunzio Pernicone – importante storico del movimento anarchico italo-americano negli Stati Uniti – è deceduto.  Sono poi scomparsi, in tempi diversi, anche Paolo Finzi e Maurizio Antonioli, che abbiamo conosciuto direttamente e che ci hanno onorato per decenni della loro amicizia. Riproducendo la loro introduzioni intendiamo anche rendere omaggio a ciascuno di loro.


-2) E. Malatesta, “Andiamo fra il popolo”. L’Associazione e gli anni londinesi (1889-1897), con saggio introduttivo di Pietro Di Paola, 2024, pp. XXXVI-324.

 

Scheda editoriale

Indice del volume (1889-1897)

-Saggio introduttivo di Pietro Di PaolaIl primo esilio a Londra: La formazione “definitiva” del pensiero malatestiano.


 

-3) E. Malatesta, “Un lavoro lungo e paziente…”. Il socialismo anarchico dell’Agitazione (1897-1898), con saggio introduttivo di Roberto Giulianelli, 2011, pp. XXXIII – 356.

Scheda editoriale

Indice del volume (1897-1898)

►Saggio introduttivo di Roberto Giulianelli,  Malatesta, il socialismo anarchico,  L’Agitazione,  i moti del pane


-4) E. Malatesta, “Verso l’anarchia”. Malatesta in America (1899-1900), con saggio introduttivo di Nunzio Pernicone, 2012, pp. XXXI – 198.

Scheda editoriale

Indice del volume (1899-1900)

► Saggio introduttivo di Nunzio Pernicone Malatesta e  La Questione Sociale


-5) E. Malatesta, “Lo sciopero armato”. Il lungo esilio londinese (1900-1913), con saggio introduttivo di Carl Levy, 2015, pp. XXX – 288.

Scheda editoriale

Indice del volume (1900-1913)

Saggio introduttivo di Carl Levy, Da Bresci a Wormwood Scrubs: Il  «capo» dell’anarchismo  mondiale  a Londra


-6) E. Malatesta, “E’ possibile la rivoluzione?”.  Volontà, la Settimana Rossa e la guerra 1914-1918, con saggio introduttivo di Maurizio Antonioli, 2019, pp. XL – 491.

Scheda editoriale

Indice del volume (1914-1918)

► Saggio introduttivo di Maurizio AntonioliErrico Malatesta: Il ritorno in Italia, il sindacalismo,  la settimana rossa, la guerra


-7) E. Malatesta, “Fronte unico proletario”. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923), con saggio introduttivo di Paolo Finzi, 2021, pp. XXXIII – 713.

Scheda editoriale

Indice del volume (1919-1923)

► Saggio introduttivo di Paolo FinziGli anni rivoluzionari, 1919-1920


– 8) E. Malatesta, “Anarchismo realizzabile e realizzatore”. Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932), con saggio introduttivo di Roberto Carocci, 2023, pp. XXIX-368.

 Scheda editoriale

 Indice del volume (1924-1932)

► Saggio introduttivo di Roberto Carocci, Gli ultimi anni di Errico Malatesta sotto il fascismo


Bologna. 1920. In piedi: Adalgisa Romagnoli, Errico Malatesta, Clodoveo Bonazzi. Seduti: Virgilia D’Andrea, Armando Borghi.