Segnalazioni editoriali

 

 

 

► E. Malatesta – F.S. Merlino, Anarchia e indifferenza sociale. Il governo non si cambia, si abolisce?, Prefazione di Giorgio Benvenuto, Roma, Edup, 2018, pp. 142.

 

 

► Giorgio Benvenuto, Prefazione

 


 

Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956), a cura di Elena Bignami, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 185.

 

 

 Scheda editoriale                                ► Indice

 


 

► Errico Malatesta, Opere Complete, a cura di Davide Turcato, Milano, Zero in Condotta/ Ragusa, La Fiaccola.

 

Piano dell’opera (in 10 volumi)

 

 

Per una presentazione più completa dei volumi già pubblicati, compresi i saggi introduttivi in pdf, si veda in questo stesso sito la pagina Opere Complete di Errico Malatesta (link diretto).

 


 

► Fabrizio Giulietti, L’anarchismo in Italia (1945-1960), prefazione di Giampietro Berti, Casalvelino Scalo, Galzerano Editore, 2018, pp. 392.

 

 

 Scheda editoriale

 


 

► F. Bertolucci – R. Carocci – V. Gentili – G. Sacchetti, Errico Malatesta. Un anarchico nella Roma liberale e fascista, a cura di Roberto Carocci, Pisa, BFS, 2018, pp. 170.

 

 

Scheda editoriale

 


 

Con l’amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana (1945-2012). Storia e documenti, a cura di Giorgio Sacchetti, in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI. Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, Milano,  Zero in condotta, 2018, pp. 368 + CD allegato.

 

 

 Scheda editoriale

 


 

► Franco Bertolucci, Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. 1. Dal Fronte Popolare alla “Legge Truffa”: la crisi politica e organizzativa dell’anarchismo, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2017, pp. 774.

 

 

 –Scheda editoriale e indice

 


 

► Franco Bertolucci, Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. 2. Dalla rivolta di Berlino all’insurrezione di Budapest: dall’organizzazione libertaria al partito di classe, a cura di Franco Bertolucci, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2018, pp. 781.

 

 

Scheda editoriale e indice

 


 

► Franco Bertolucci, Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. 3. I militanti: le biografie, a cura di Franco Bertolucci, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2019, pp. 455.

 

 

Scheda editoriale e indice 

 


 

► Giampietro Berti, Contro la storia. Cinquant’anni di anarchismo in Italia (1962-2012), Milano, Biblion, 2016, p. 573.

 

 

-G. Berti, Premessa                                                         –Indice

-Giorgio Sacchetti, Un interessante libro sulla esperienza dei G.A.F., «Umanità Nova», a. 97, n. 9, 12 marzo 2017.

 


 

L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, a cura di G. Berti e Carlo De Maria, Milano, Biblion, 2016, p. 595.

 

 

Scheda editoriale                                             –Indice

 


 

► E. Malatesta – F.S. Merlino, Anarchismo e Democrazia, Ragusa, La Fiaccola / Candilita, 2015, pp. 190.

 

 

► Giuseppe Aiello, Introduzione 

 


La rivoluzione scende in strada. La Settimana Rossa nella storia d’Italia  1914-2014, Atti del Convegno di studi (Imola,  Archivio storico della Federazione anarchica italiana, 27 settembre 2014), a cura di Antonio Senta, Milano, Zero in condotta, 2016, p. 205.

 

 

Scheda editoriale

 


 

► Fausto BUTTA’, Anarchici a Milano (1870-1926). Storie e interpretazioni, Milano, Zero in condotta, 2016, p. 364.

 

 

Scheda editoriale

 


 

► Luigi FABBRI, La prima estate di guerra. Diario di un anarchico (1 maggio-20 settembre 1915), a cura di Massimo Ortalli, con prefazione di Roberto Giulianelli, Pisa, BFS, 2015, p. 125.

Il diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere, rimasto chiuso nei cassetti dell’archivio familiare per oltre 85 anni e riemerso alla luce del sole grazie alla generosità della amata figlia Luce leggi tutto

 

 

 

► R. Giulianelli, Prefazione                      ► Scheda editoriale

 


 

La biblioteca perduta di Luigi Fabbri. Mille titoli di editoria sociale (1871-1926), a cura di Massimo Ortalli, Bologna, Bononia University Press, 2015, p. 142.

L’avventurosa e tormentata vicenda della biblioteca di Luigi Fabbri (Fabriano 1877 – Montevideo 1935) è legata alle altrettanto tormentate e avventurose vicende che attraversano l’Italia dal primo al secondo dopoguerra.  leggi tutto

 

 

► Intervista a Massimo Ortalli e Giuseppe Savini sulla acquisizione della biblioteca di Luigi Fabbri e sulla più generale attività culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola:  Il senso di una fondazione, «Una Città», n. 228, febbraio 2016/ Claudio Venza, Recensione, «Umanità Nova», a. 97, n. 4, 5 febbraio 2017.

 


 

► Antonio Senta, L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo, Bologna, Bradypus Editore, 2016.

 

 

 

-Per leggere la scheda editoriale vai a questo link
-Il volume, senza le immagini, è scaricabile gratis in pdf cliccando qui

 


 

► Antonio SENTA, Utopia e azione. Per una storia dell’anarchismo in Italia (1848-1984), con prefazione di Claudio Venza, Milano, Elèuthera, 2015, p. 255.

Dai moti del 1848 al neo-anarchismo post-’68, Senta delinea un’originale storia dell’anarchismo italiano che intreccia la grande Storia con le innumerevoli piccole storie di donne e uomini che hanno leggi tutto 

 

 

 Scheda editoriale

 


 

► Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), a cura di Luigi Balsamini, Camerano (AN), Gwynplaine, 2015, p. 413.

 

 

► Luigi Balsamini, Introduzione

 


 

Franco Burresi – Mauro Minghi, Poggibonsi tra ‘800 e ‘900, Poggibonsi, Lalli, 2014, pp. 222. [contiene una  ricostruzione del dibattito tenutosi a Poggibonsi nel 1901 tra il sacerdote Domenico Conti e F.S. Merlino sul tema “Morale cristiana e socialismo”, con la ristampa integrale dell’opuscolo omonimo contenente il resoconto completo stenografico dell’avvocato Ulisse Contri, pubblicato lo stesso anno  dalla casa editrice G. Nerbini di Firenze]

 

 

 


 

► Giuseppe GALZERANO, Paolo Lega. Vita, viaggio, processo, ‘complotto’ e morte dell’anarchico romagnolo che attentò alla vita del primo ministro Francesco Crispi, Casalvelino Scalo, Galzerano Editore, 2014, p. 1161.

Il 16 giugno 1894, a Roma in via Gregoriana, Paolo Lega (falegname-giornalista, originario di Lugo, Ra) spara due colpi di pistola – andati a vuoto – contro il Presidente del Consiglio, l’ultramonarchico on. Crispi  leggi tutto

 

 

► Scheda editoriale

 


 

Periodici e numeri unici del Movimento Anarchico in provincia di Pesaro e Urbino. Dall’Internazionale al fascismo (1873-1922), Bibliografia e collezione completa a cura di L. Balsamini e F. Sora, Fano, Edizioni dell’Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini, 2013, p. 859.

 


Introduzione                        –Elenco periodici e numeri unici

-Luigi Balsamini, Carta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922), «E-Review», Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete, n. 1, novembre 2013.

 


 

► F.S. Merlino, L’Italia qual è, Presentazione di Massimo La Torre, trad. di Mariolina Bertini Bongiovanni, Forlì, Una Città, 2012, pp. 261.

 

 

► Massimo La Torre, Presentazione 

 


 

► F. S. Merlino, Politica e Magistratura in Italia, Prefazione di Giampietro Berti, Pisa, BFS, 2011, pp. 188.

 

 

► Giampietro Berti,  Prefazione 

 


 

► Francesco Saverio Merlino, Pro e contro il socialismo. Esposizione critica dei principii e dei sistemi socialisti, a cura di Massimo La Torre, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 341. [I ed. Milano 1897] 

 

 

► Massimo La Torre, Presentazione