«MOVIMENTO OPERAIO»  (Milano 1949-1956)

 

Per un inquadramento storiografico sulla rivista e il suo ruolo:

 

► Mattia Pelli, Gianni Bosio e “Movimento operaio”: la ricerca storica ai tempi della guerra fredda, Tesi di laurea.

 

Selezione di articoli dalla rivista

 

► Ugo Fedeli, Giornali, Riviste, Numeri Unici Anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino

 

 

— 1) «Movimento Operaio», a, 2, n. 7/8, aprile-maggio 1950, pp. 223-228.

— 2) «Movimento Operaio», a, 2, n. 9/10, giugno-luglio 1950, pp. 290-296.

— 3) «Movimento Operaio», a, 2, n. 11/12, agosto-settembre 1950, pp. 344-352.

 

1949

► Renato Zangheri, Carte Malatesta nell’Archivio di Stato di Bologna, «MO»,  a. 2, n. 3-4, dicembre 1949 – gennaio 1950.

 

1950

 

► Pier Carlo Masini, Scritti di Francesco Saverio Merlino, «MO», a. 2, n. 13, ottobre-novembre 1950, pp. 404-413.

►  Pier Carlo Masini, La prima notizia del «Capitale» in Italia, «MO», a. 3, n. 14, dicembre 1950-febbraio 1951, pp. 431-436.

 

1951

 

► Aldo Venturini, Contributo a un elenco degli scritti su F. S. Merlino, «MO», a. 3, n. 15/16, marzo-maggio 1950, pp. 594-598.

► Antonio Lucarelli, Gli albori del Socialismo nel Meridione secondo i documenti dell’Archivio Provinciale di Trani, «MO», a. 3, n. 17/18, giugno-settembre 1951, pp. 611-615.

Quattro lettere di Bakunin a G. Mazzoni, a cura di G. Cerrito e P.C. Masini, «MO», a. 3, n. 17/18, giugno-settembre 1951, pp. 617-623.

► Pier Carlo Masini – Gianni Bosio, Bibliografia generale di Carlo Cafiero, «MO», a. 3, n. 17/18, giugno-settembre 1951, pp. 701-710.

► Pier Carlo Masini, Recensione a Rudolf Rocker, Max Nettlau, el Herodoto de la anarquia (Mexico, Estela, 1950), «MO», a. 3, n. 17/18, giugno-settembre 1951, pp. 717-721.

► Amilcare Morigi, Ricordi della Tipografia Zirardini, «MO», a. 3, n. 17/18, giugno-settembre 1951, pp. 643-646.

 

1952

 

► Romeo Galli, Il moto di Benevento e il conte Francesco Ginnasi, «MO», (n.s.) a. 4, n. 1, gennaio-febbraio 1952, pp. 74-77  [testo del 1944, a cura di A. Tabanelli].

► P. C. Masini – G. Bosio, Bakunin, Garibaldi e gli affari slavi (1862-1863), «MO», (n.s.) a. 4, n. 1, gennaio-febbraio 1952, pp. 78-91.

► Pier Carlo Masini, La visita di Bakunin a Garibaldi, «MO», (n.s.) a. 4, n. 3, maggio-giugno 1952, pp. 472-481.

 

1953

 

► Gino Cerrito, Saverio Friscia nel primo periodo di attività dell’Internazionale in Sicilia, «MO», a. 5, n. 3, maggio-giugno 1953, pp. 464-473.

► Leo Valiani, Recensione a Jean Maitron, Histoire du mouvement anarchiste en France (1890-1914) / Jean Maitron, Le syndicalisme révolutionnaire. Paul Delesalle, «MO», a. 5, n. 3, maggio-giugno 1953, pp. 507-511.

► Pier Carlo Masini, Echi della morte di Bakunin in Italia, «MO», a. 5, n. 5-6, settembre-dicembre 1953, p. 808-816.

 

 

► Enzo Santarelli, Una fonte per la storia del movimento operaio marchigiano: «Il Martello» di Fabriano-Jesi, «MO», a. 5, n. 5-6, settembre-dicembre 1953, p. 817-824.

 

1954

 

► Gino Cerrito, Il Circolo dei Lavoratori e la Sezione Socialista di Naso (1889-1913), «MO», a. 6, n. 1, gennaio-febbraio 1954, p. 50-108.

► Franco Della Peruta, La Banda del Matese e il fallimento della teoria anarchica della moderna «Jacquerie» in Italia, «MO», a. 6, n. 3, maggio-giugno 1954, p. 337-384.

► Pier Carlo Masini, La giovinezza di Luigi Galleani, «MO», a. 6, n. 3, maggio-giugno 1954, p. 445-58.

 

 

► Francesco Renda, Giuseppe De Felice Giuffrida capo del movimento popolare catanese, «MO», a. 6, n. 6, novembre-dicembre 1954, p. 893-950.